Vuoi diventare un docente?
Accedi | Registrati
  • Lun - Ven 09.00 - 18.00
  • Via Nazionale Torrette 98, 83013 Mercogliano (AV)
  • 351 881 6664
Goform
  • Corsi frontali
  • Corsi online
  • Webinar
  • Blog
  • FAQ
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Corsi frontali
  • Corsi online
  • Webinar
  • Blog
  • FAQ
  • Chi Siamo
  • Contattaci
goform GIS: principi e fondamenti

GIS: principi e fondamenti

Durata del corso 8 ore

Il corso "GIS: principi e fondamenti" rappresenta un'introduzione al mondo dei sistemi informativi geografici a tutto tondo.
Il percorso formativo proposto si configura come un sentiero che conduce l'utente ad una conoscenza via via sempre più approfondita dei Geographic Information Sistem.

GIS

Crediti formativi riconosciuti

  • 8 CFP

€120,00 (IVA 22% inclusa)

Acquista il Corso

Tipologia

Corso online

PROGRAMMA DEL CORSO

1
Introduzione
2
Aperitivi GIS 1
Teoria
3
Lezione 1: ArcGIS Pro
Pratica
  • – Procedura di registrazione per l’attivazione della licenza temporanea
  • – Cosa succede alla fine del periodo di prova?
  • – Attivazione della licenza
  • – Panoramica sui prodotti compresi nella licenza prova
  • – Che cosa sono gli Open data
  • – L’interfaccia utente del software ArcGIS Pro
  • – Panoramica dell’applicazione ArcGIS Pro
  • – Opzioni della barra degli strumenti Accesso rapido
  • – Pagina delle impostazioni
  • – L’interfaccia di ArcGIS Pro
  • 4
    Aperitivi GIS 2
    Teoria

    Geospaziale

    5
    Lezione 2: Cosa sono i GIS
    Pratica
  • – Cosa sono I GIS
  • – Definizione
  • – La complessità dei GIS
  • – Che cos’è la geografia
  • – Il bisogno di comunicare con la cartografia
  • Come funziona un GIS
  • – Cosa puoi fare con un GIS
  • – Ricerca, usa, crea, condividi i dati
  • – Ricercare i dati GIS (Find e Identify)
  • Definizione dei dati GIS
  • – Dati in discreto e dati continui
  • – Le geometrie vettoriali
  • – Informazioni sui dati vettoriali
  • – Nozioni base sui dati raster
  • – Archivio di dati
  • – Metadati
  • – I Livelli (Layer)
  • – La Scala (di rappresentazione)
  • – Individuare i dati adatti (alle proprie finalità di utilizzo) e navigare nelle mappe
  • 6
    Aperitivi GIS 3
    Teoria

    Gistat

    7
    Lezione 3: La lettura dei segni
    Pratica
  • Conoscenza dei principi fondamentali di semiologia grafica
  • – La rappresentazione cartografica
  • – Le regole dei segni
  • – La cartografia
  • Che cos’è la semiologia
  • – La semiologia
  • – Rosso tono caldo blu tono freddo
  • – Obiettivi della mappa e del disegno
  • – Utilizzare un GIS
  • Obiettivi della mappa e del disegno
  • – Obiettivi della mappa
  • – Obiettivi del disegno
  • – Tipi di mappe
  • – Mappe generali o cartografia di base
  • – Mappe tematiche dinamiche
  • – Mappe di base e mappe tematiche
  • – Preparare la pagina
  • – La rappresentazione visivo-grafica
  • – La Geometria
  • – Grafica, attributi e relazioni
  • – Le variabili grafiche di visualizzazione
  • – Fattori che influenzano il disegno
  • 8
    Aperitivi GIS 4
    Teoria

    Telerilevamento

    9
    Lezione 4: Strumenti e atributi informativi
    Pratica
  • Come interrogare i dati in un GIS
  • – Le query per attributi
  • – Le query per posizione
  • – Esplorare le query in una mappa
  • Produrre una mappa
  • – Livelli e scala (piccoli consigli)
  • – Vista dati e vista layout
  • La legenda e i suoi limiti
  • – La Legenda
  • – Etichettare i dati
  • – Modificare le etichette
  • – Impostare un layout di stampa
  • – Spostarsi all’interno di un layout nella mappa
  • – Esportare un layout
  • 10
    Aperitivi GIS: 5
    Teoria

    Georeferenziazione

    11
    Lezione 5: I Sistemi di Coordinate
    Pratica
  • Introduzione ai sistemi di coordinate
  • – Perché le mappe hanno bisogno di sistemi di coordinate
  • – La forma della Terra
  • – Modellare la forma della Terra
  • – Esamina gli “sferoidi”
  • Sistemi di coordinate geografiche e proiettate
  • – I sistemi di coordinate geografiche
  • – Componenti di un sistema di coordinate geografiche
  • – Spostarsi all’interno di un layout nella mappa
  • – Esplora i sistemi di coordinate geografiche
  • – Usa il sistema di riferimento corretto
  • – I sistemi di coordinate proiettati
  • – Tipi di proiezione
  • – Proiezione e distorsione delle mappe
  • – Scegli un sistema di coordinate proiettato
  • I sistemi di riferimento globali
  • I sistemi cartografici locali
  • I Sistemi di Riferimento Italiani
  • 12
    Aperitivi GIS: 6
    Teoria

    GPS

    13
    Lezione 6: Processi e analisi nei GPS
    Pratica
  • – Principali strumenti di Geoprocessing
  • – Overlay Analysis
  • – Buffer Analysis
  • Alcuni esempi di Geoprocessing
  • – I modelli di superficie
  • – Modelli di superficie
  • – I TIN
  • – Dati in discreto e dati in continuo (un ripasso)
  • – Feature 3D
  • – Creare un TIN
  • Creazione e analisi di superficie
  • – Metodi e strumenti di interpolazione
  • – Le analisi di superficie
  • – Le analisi di visibilità
  • – Le analisi volumetriche
  • – Estrarre le informazioni da superfici
  • – Estrarre le curve di livello da una superficie raster
  • 14
    Aperitivi GIS: 7
    Teoria

    Busto Arsizio

    15
    Lezione 7: Open GIs
    Pratica
  • Considerazioni su gli Open GIS
  • Quantum GIS
  • – Quantum GIS
  • – Download e installazione di QGIS
  • – Visitare l’interfaccia di QGIS tramite la ricerca di dati online
  • Google Earth Pro
  • – Cos’è Google Earth Pro
  • – Download e installazione di Google Earth Pro
  • – Comandi e Opzioni
  • -Evoluzione del paesaggio nel tempo
  • 16
    Aperitivi GIS: 8
    Teoria

    Progetto Prisma

    Durata del Corso: 8 ore

    Indice:

    • Corso GIS
    • Cos’è un GIS
    • I Sistemi Informativi Geografici
    • Cosa imparerò?
    • A chi è rivolto il corso?
    • Come sostenere i costi del Corso GIS?
    • Perché acquistare?

    Corso GIS

    Il corso GIS online è stato ideato per consentire ai professionisti di conoscere i sistemi informativi Geografici e i software GIS più diffusi sul mercato. In particolare, il percorso didattico è strutturato in modo tale da consentire un apprendimento particolarmente approfondito della teoria e metterlo in pratica in software del calibro di ArcGIS, QGIS e sui WebGIS.

    Corso Gis Online

    Cos’è un GIS?

    Il termine G.I.S. sta per Geographical Information System, ovvero, sistema informativo geografico. Il GIS rappresenta uno strumento che permette di analizzare, rappresentare, interrogare entità o eventi che si verificano sul territorio.
    Questi sistemi analizzano i dati, trovano e valutano le tendenze per rispondere alle domande e prendere decisioni. Come fanno questo?
    Con le informazioni geografiche. Le informazioni geografiche includono informazioni spaziali e informazioni attributo. Le informazioni spaziali ci dicono dove si trova qualcosa, mentre le informazioni sull’attributo ci dicono che cos’è quel qualcosa.

    cosa un gis corso

    I Sistemi Informativi Geografici

    La consapevolezza della tecnologia dei sistemi di informazione geografica (GIS) si sta diffondendo nell’istruzione e nella società. Le persone sono sempre più convinte che la
    visualizzazione di luoghi e dati su mappe e l’analisi della disposizione spaziale dei fenomeni e degli oggetti presenti in esse forniscono informazioni di più facile lettura e interpretazione.
    La geografia conta.
    Sono disponibili molti sistemi che implementano funzionalità GIS, che si distinguono essenzialmente in software gratuiti (open source) e software proprietari (che prevedono dei
    costi, per alcuni moduli della piattaforma, rendendone spesso usufruibili altri liberamente).
    Dal punto di vista dei software (che costituiscono solo una parte dei sistemi di informazione geografica, per non confonderci e non creare l’imbarazzo della scelta, prenderò in considerazione solo alcune applicazioni GIS, che in fondo, sono le più usate a livello internazionale.

    La prima è un open source e si chiama QGIS (Quantum GIS) che è un’applicazione desktop GIS open source, molto simile nell’interfaccia utente e nelle funzioni ai pacchetti GIS
    commerciali equivalenti. Q GIS è mantenuto da un gruppo di sviluppatori volontari che pubblicano una nuova versione ogni 4 mesi circa. L’interfaccia è tradotta in numerose lingue.

    corso q gis infarinatura

    La seconda piattaforma, che appartiene ai prodotti proprietari ESRI (Environmental System Research Institute) è un’applicazione desktop particolarmente innovativa, che si chiama
    ArcGIS Pro.

    corso arcgis infarinatura

    Per la parte applicativa dei moduli di questo corso userò quest’ultima applicazione, e una seconda, sempre della stessa famiglia di prodotti che si chiama Arc GIS Online (sviluppata in ambiente WebGIS). Dato che l’ArcGIS Pro è un software proprietario potrai comunque usarlo, in quanto prevede una versione dimostrativa attivabile gratuitamente per 21 giorni (vedremo insieme nel dettaglio come fare).

    Cosa aspetti a frequentare questo corso GIS?

    Cosa imparerò in questo corso e perché sceglierlo rispetto ad altri corsi GIS?

    Dopo aver completato questo corso, sarai in grado di eseguire le seguenti attività:

    • Definire un GIS.
    • Definire i sistemi di coordinate
    • Distinguere tra dati vettoriali e raster.
    • Navigare su una mappa GIS.
    • Utilizzare gli strumenti per accedere alle informazioni sulle entità geografiche.
    • Interrogare i dati GIS per posizione o per attributo.
    • Condividire i risultati del tuo lavoro.
    • Conoscere alcuni WebGIS, potenti e gratuiti

    Rispetto ad altri corsi abbiamo provato a mettere in pratica un programma estensivo che tenesse conto di diverse prospettive. Una volta ultimato il corso, infatti, sarà come se avessi seguito anche un piccolo e introduttivo Corso di ARCGIS e un Corso di QGIS. Avrai un’infarinatura che ti consentirà quanto meno di capire qual è lo strumento che più si adatta alle tue necessità senza farne esclusivamente una questione di Budget.

    corso gis specializzato e online

    A chi si rivolge il corso?

    Il corso è rivolto a professionisti, tecnici, impiegati della Pubbliche Amministrazioni, studenti universitari, ricercatori, insegnanti e in generale a tutti coloro che hanno intenzione di acquisire conoscenze in materia di gestione ed analisi di dati geografici. 

    corso gis con uso di google earth

    Come sostenere i costi del corso GIS?

    Il corso GIS, come tutti gli altri corsi di formazione online e frontali, può essere portato in detrazione. Scopri come sostenere i costi della formazione frontale leggendo il nostro articolo dedicato

    corso_ARCGIS

    Perché acquistare il Corso “GIS: principi e fondamenti”?

    accesso-illimitato-al-corso
    Accesso Illimitato

    Segui il corso H24 e 7 giorni su 7. Guarda le lezioni ogni volta che vuoi dalla tua area riservata.

    Dispense-corso
    Dispense

    Scarica subito le dispense, stampale o salvale e segui la lezione del docente in maniera semplice e veloce.

    gear (1)
    Expertise

    I consigli, i casi pratici, l’esperienza e gli approfondimenti riportati dal docente sono il Plus del corso.

    nessuna-scadenza
    Scadenza 2026

    Una volta acquistato il corso “GIS: Principi e Fondamenti” sarà tuo fino a Novembre 2026. Rivedilo quando vuoi, senza alcun limite.

    attestato-corso
    Attestato

    Alla fine del corso scarica l’attestato di frequenza da poter utilizzare per l’accreditamento (se non previsto).

    assistenza-clienti
    Assistenza

    Hai bisogno di aiuto o di informazioni? Chiama, invia un sms o un Whatsapp al 351 8816664 o scrivi a info@goform.it

    Recensioni

    Media

    0
    €120,00
    0 Recensioni

    Dettaglio

    5 Stelle
    0
    4 Stelle
    0
    3 Stelle
    0
    2 Stelle
    0
    1 Stella
    0

    Ancora non ci sono recensioni.

    Aggiungi una recensione

    Devi essere connesso per inviare una Recensione

    €120,00 (IVA 22% inclusa)

    Acquista il Corso
  • Maggiori informazioni

    Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci







    • GoForm è
      un marchio GEC Software S.r.l.
      info@goform.it
      CONTATTI
      351 881 6664
      Lun - Ven 09.00 - 18.00
      Via Nazionale Torrette 98
      83013 Mercogliano (AV)
      SOCIAL
      Vuoi diventare un docente?
      Footer logo
      Copyright © 2016 - 2025 GEC Software S.r.l.
      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      Search