Durata del Corso: 8 ore
Corso GIS
Il corso GIS online è stato ideato per consentire ai professionisti di conoscere i sistemi informativi Geografici e i software GIS più diffusi sul mercato. In particolare, il percorso didattico è strutturato in modo tale da consentire un apprendimento particolarmente approfondito della teoria e metterlo in pratica in software del calibro di ArcGIS, QGIS e sui WebGIS.
Cos’è un GIS?
Il termine G.I.S. sta per Geographical Information System, ovvero, sistema informativo geografico. Il GIS rappresenta uno strumento che permette di analizzare, rappresentare, interrogare entità o eventi che si verificano sul territorio.
Questi sistemi analizzano i dati, trovano e valutano le tendenze per rispondere alle domande e prendere decisioni. Come fanno questo?
Con le informazioni geografiche. Le informazioni geografiche includono informazioni spaziali e informazioni attributo. Le informazioni spaziali ci dicono dove si trova qualcosa, mentre le informazioni sull’attributo ci dicono che cos’è quel qualcosa.
I Sistemi Informativi Geografici
La consapevolezza della tecnologia dei sistemi di informazione geografica (GIS) si sta diffondendo nell’istruzione e nella società. Le persone sono sempre più convinte che la
visualizzazione di luoghi e dati su mappe e l’analisi della disposizione spaziale dei fenomeni e degli oggetti presenti in esse forniscono informazioni di più facile lettura e interpretazione.
La geografia conta.
Sono disponibili molti sistemi che implementano funzionalità GIS, che si distinguono essenzialmente in software gratuiti (open source) e software proprietari (che prevedono dei
costi, per alcuni moduli della piattaforma, rendendone spesso usufruibili altri liberamente).
Dal punto di vista dei software (che costituiscono solo una parte dei sistemi di informazione geografica, per non confonderci e non creare l’imbarazzo della scelta, prenderò in considerazione solo alcune applicazioni GIS, che in fondo, sono le più usate a livello internazionale.
La prima è un open source e si chiama QGIS (Quantum GIS) che è un’applicazione desktop GIS open source, molto simile nell’interfaccia utente e nelle funzioni ai pacchetti GIS
commerciali equivalenti. Q GIS è mantenuto da un gruppo di sviluppatori volontari che pubblicano una nuova versione ogni 4 mesi circa. L’interfaccia è tradotta in numerose lingue.
La seconda piattaforma, che appartiene ai prodotti proprietari ESRI (Environmental System Research Institute) è un’applicazione desktop particolarmente innovativa, che si chiama
ArcGIS Pro.
Per la parte applicativa dei moduli di questo corso userò quest’ultima applicazione, e una seconda, sempre della stessa famiglia di prodotti che si chiama Arc GIS Online (sviluppata in ambiente WebGIS). Dato che l’ArcGIS Pro è un software proprietario potrai comunque usarlo, in quanto prevede una versione dimostrativa attivabile gratuitamente per 21 giorni (vedremo insieme nel dettaglio come fare).
Cosa aspetti a frequentare questo corso GIS?
Cosa imparerò in questo corso e perché sceglierlo rispetto ad altri corsi GIS?
Dopo aver completato questo corso, sarai in grado di eseguire le seguenti attività:
- Definire un GIS.
- Definire i sistemi di coordinate
- Distinguere tra dati vettoriali e raster.
- Navigare su una mappa GIS.
- Utilizzare gli strumenti per accedere alle informazioni sulle entità geografiche.
- Interrogare i dati GIS per posizione o per attributo.
- Condividire i risultati del tuo lavoro.
- Conoscere alcuni WebGIS, potenti e gratuiti
Rispetto ad altri corsi abbiamo provato a mettere in pratica un programma estensivo che tenesse conto di diverse prospettive. Una volta ultimato il corso, infatti, sarà come se avessi seguito anche un piccolo e introduttivo Corso di ARCGIS e un Corso di QGIS. Avrai un’infarinatura che ti consentirà quanto meno di capire qual è lo strumento che più si adatta alle tue necessità senza farne esclusivamente una questione di Budget.
A chi si rivolge il corso?
Il corso è rivolto a professionisti, tecnici, impiegati della Pubbliche Amministrazioni, studenti universitari, ricercatori, insegnanti e in generale a tutti coloro che hanno intenzione di acquisire conoscenze in materia di gestione ed analisi di dati geografici.
Come sostenere i costi del corso GIS?
Il corso GIS, come tutti gli altri corsi di formazione online e frontali, può essere portato in detrazione. Scopri come sostenere i costi della formazione frontale leggendo il nostro articolo dedicato
Ancora non ci sono recensioni.